­
mele3d

{tab title="Introduzione"}

Articolo in continuo aggiornamento... (ultimo update 04-05-2022)

Questa pagina è stata divisa in diversi TAB per favorire la lettura.

Il MANUALE di STAMPA 3D allegato con ogni stampante PRUSA dedica tutto il capitolo 13 alle FAQ DI MANUTENZIONE ma sono molti altri i link sul sito che trattano lo stesso argomento:

Le ore di stampa si leggono da "Menù LCD > Statistichehttps://help.prusa3d.com/it/article/statistiche-di-stampa_2211

La nostra media di utilzzo è di circa 3-3,5 ore/giorno pari a 90-100 ore/mese

Facendo una sintesi delle varie operazioni noi abbiamo deciso per queste Operazioni di Manutenzione Programmata per le prime 600 ore di funzionamento (circa 6 mesi ...) alla fine di questi 6 mesi valuteremo meglio cosa fare in futuro.

{tab title="Manutenzione"}

Operazioni da effettuare ogni 100-200-300-600 ore

Attenzione: se si cambia diametro Nozzle (uno 0,6, al posto di uno 0,4 per esempio)  tenere separate le ore di funzionamento della stampante e dei vari nozzle che si avvicendano (https://www.youtube.com/watch?v=XvSNQ7rVDio)

  • Prima di ogni stampa
    • Pulire il piatto
      • Pulire il piatto con Alcool Isopropilico e carta tipo Scottex
      • Controllare che non ci sia sporco sotto al piatto, cioè sopra al piatto risaldante
  • Ogni 100 ore: (a 100-200-300-400-500-600 ore)  = circa 1 volta al mese
    • Pulire e lubrificare le 6 canne liscie (paragfafo 13.1.1)
      • https://help.prusa3d.com/it/guide/consigli-per-la-manutenzione_23200
      • In realtà il manuale consiglia la lubrificazione delle canne liscie ogni 200 ore ma nel nostro caso, con ambiente polveroso, sono visibili anelli di polvere neri alle estremità delle canne già a 100 ore e in realtà la nostra è una pulizia di questi anelli più che una lubrificazione.
      • Usare grasso Prusa o Super Lube 210xx, con carta Scottex o simile
        • NO olio Singer, vedi nota su Olio e Grasso in fondo alla pagina
      • Se si decide di farlo ogni 100 ore anzichè ogni 200 ore usare POCO grasso
    • Verifica tensione vite idler
      • https://help.prusa3d.com/it/article/tensione-vite-idler_177367
      • Costa così poco tempo controllare che vale la pena farlo spesso (brugola da 2,5 se fosse necessario regolare)
        • A Filamento caricato la vite dell IDLER a SINISTRA dovrebbe essere a filo con la parte in plastica
        • Senza filamento dovrebbe sporgere di circa 0,5 / 1 mm
        • SE occorre regolare approffittarne e aprire sportello e pulire dai residui di filamento gli ingranaggi Bondtech sul lato opposto
    • SE NOZZLE sporco = Pulizia NOZZLE o ugello (paragrafo 13.5)
      • Verificare lo stato di pulizia del nozzle con una specchio poggiato sul piatto
      • Portare la testina in alto
        • Impostazioni > Muovi Asse > Muovi Z
        • oppure tenere premuto il tasto per 3 secondi
      • Scaldare ugello a 285°C (ATTENZIONE! NON TOCCARE: MOLTO CALDO !!)
      • Pulire con spazzola di ottone, COPRIRE il piatto prima di pulire !
      • Spazzolare facendo bene attenzione a NON toccare la sonda Super Pinda sulla destra.
      Controllare UMIDITA' nelle scatole
      • Scatole stagne con sacchetti di silica gel e termometro
      • Se umidità più alta di 30% = asciugare silica gel in forno a microonde (6 minuti) in un piatto
        • Attenzione: quando ha finito il sacchetto è MOLTO caldo
        • Prima di rimetterlo nella scatola lasciarlo ad asciugare al sole per qualche ora
      • Controllare batterie LR44 dei termometri e nel caso sostituirle
    • Controllare aggiornamenti software https://www.prusa3d.com/drivers/
  • Ogni 200 ore (a 200-400-600 ore) = circa ogni 2 mesi se media utilizzo è 100 ore/mese
    • Si tratta delle operazioni di manutenzione più lunghe
    • Eseguire anche tutte le operazioni previste per le 100 ore
    • Pulizia accurata del piatto
      • PEI Liscio = Alcool ISO
      • PEI POLVERE = solo Alcool ISO
      • Pulire anche il PIATTO RISCALDANTE e controllare che sia sgombro di detriti di filamento
    • Statistiche Fallinenti
      • Controllare in Menù LCD > Stat.Fallimenti
        • Prendere nota per analisi nel tempo
    • SOSTITUZIONE NOZZLE (paragrafo 13.6)
      • Video ufficiale Prusa del 2018 (sottotitoli in Italiano, ma attenzione: fa riferimento a un modello precedente la MK3 S+, ma la musichetta non è male)
      • Questo link è invece quello specifico per la nostra MK3 S+
      • Rivedere anche i passi 38 e 40 delle istruzioni di montaggio "Assemblaggio del fan-shroud" per capire come si agisce su di esso e sulla ventolina di stampa, a pag.75 del manuale di assemblaggio
      • Come riconoscere i vari diametri dei nozzle E3D
      • Vedi altri LINK in fondo alla pagina
      • Prima di cambiare fare FOTO alla testa di stampa da sotto per documentare stato di usura e sporcizia dell'heatblock
      • Pozizionare la testa in alto e in centro del piatto (se ci sono eventuali supporti per luci è meglio toglierli: il nostro supporto luci nello specifico limita l'altezza a 185mm)
      • Attenzione che eventuali VIDEO che si trovano su Youtube potrebbero fare riferimento a un modello di testa differente da quella montata sulla vostra Prusa
      • La prima volta, l'operazione più difficile è, smontare prima, e rimontare dopo, la ventola di stampa e il suo "fan-shourd" nero
      • MATERIALE NECESSARIO
      • Ci vogliono questi attrezzi per la nostra i3 MK3 S+ 2021 (meglio assicurarsi di averli TUTTI prima di cominciare)
        1. Una scatola metallica dove poggiare il tutto (una scatola di biscotti?)
        2. Una copertura per il piatto
        3. Una torcia per fare luce forte dove serve
        4. Uno specchietto per vedere bene lo stato di pulizia del blocco (heatblock)
        5. Una brugola da 2,5 mm (dal Kit Fornito da Prusa) per smontare la ventola, magari con questa impugnatura; https://www.thingiverse.com/thing:4912677 
        6. Un piccolo contenitore per conservare le 2+1 viti tolte dalla ventola e fan-shroud
        7. Chiave inglese da 17" (una regolabile potrebbe essere meglio, visto che la 17" è appena-appena un pelo larga, ma dopo diverse prove siamo tornati alla 17")
        8. Pipetta da 7 mm (attenzione, può essere molto calda, meglio una con manico isolante o simile ma mandare prima l'asse Z abbastanza in alto per poterci lavorare bene sotto.
        9. Un paio di guanti da lavoro indispensabili se la pipetta da 7 mm è metallica (ma in ogni caso è sempre meglio usarli)
        10. Un piatto da cucina (o simile: noi usiamo una tazzina da caffè dedicata) dove depositare il vecchio nozzle bollente a 285°C !
        11. Una pinza, (quella del kit Prusa va benissimo), per togliere il nozzle appena estratto dalla pipetta (di solito non esce senza la pinza!)
        12. Una spazzola di ottone per pulire il blocco (heatblock) PRIMA di montare il nuovo ugello
        13. Cotton-Fioc con Alcool Isopropilico (versarlo nel tappo ma allontanare la bottiglia dalla stampante calda) sempre per pulire il blocco (heatblock)
      • RIASSUNTO PASSI DA COMPIERE
        1. Preparare tutti gli attrezzi
        2. Rimuovere eventuale filamento
        3. Fare foto alla testa dal basso per archivio
        4. Prendere le ore di funzionamento
        5. Coprire il piatto
        6. Alzare la testa e portarla al centro
        7. Scaldare nozzle a 285°C
        8. Svitare ventolina (due viti)
        9. Togliere fan-shourd (togliere prima vite laterale)
        10. Smontare vecchio nozzle
        11. Pulire heatblock con spazzola e cotton-fioc
        12. Montare nuovo nozzle
        13. Rimettere fan-shroud (fissare la sua vite laterale)
        14. Riavviatare ventolina
        15. Raffreddare testa (anche se autotest poi la raffredda lui)
        16. Calibrazione --> Autotest
          1. Qui gli eventuali errori del test:
            1. Prusa Knowledge Base | Autotest (MK3/MK3S/MK3S+) (prusa3d.com)
            2. Prusa Knowledge Base | Messaggi d’errore calibrazione XYZ (MK3/MK3S/MK3S+) (prusa3d.com)
        17. Caricare Filamento
        18. Calibrazione primo layer (vedi dopo)
        19. Fare sempre una prima stampa di TEST: (magari qualcosa che serva sempre)
          1. Il copri flash Nikon è perfetto, breve e efficace come test
          2. Anche la molletta Pressa Ikea non è male come primo test
          3. L'avvolgi cavo 8x30 è qualcosa che serve sempre
          4. Una clip per filamento
  • Calibrazione Primo Layer dopo aver sostituito ugello (paragrafo 6.3.9)
  • Controllo tensione Cinghie
  • Controllo e pulizia VENTOLE (paragrafo 13.1.2)
    • Se si usa aria compressa tenere FERMA la ventola. Meglio usare un aspiravolvere Dyson o simile (ci sono diversi progetti con accessori specifici Dyson per questi casi)
  • Controllo connettori scheda RAMBo (paragrafo 13.1.4)
  • Formattare la SD
    • Modalità completa o lenta e ovviamente fare prima una copia
  • Fare un AUTOTEST di controllo
    • Come ultimo passaggio delle operazioni a 200 ore
    • Menù LCD > Calibrazione > Autotest
    • Per controllare che non ci sono stati errori nel cambio Nozzle e/o pulizia canne
    • Potrebbe essere la strada migliore per trovare in anticipo eventuali problemi
    • E' utile una torcia per rispondere alle domande che il sistema fa sulla rotazione delle ventole
    • Togliere gli accessori (esempio luci sulla barra superiore) che potrebbero interferire con gli spostamento, specialmente sull'asse Z
  • Ogni 300 ore (a 300-600 ore) = circa ogni 3 mesi se media utilizzo è 100 ore/mese 
  • Ogni 600 Ore = circa ogni 6 mesi se media utilizzo è 100 ore/mese 
    • Eseguire anche tutte le operazioni previste per le 100 ore
    • Eseguire anche tutte le operazioni previste per le 200 ore (Nozzle a parte)
    • Eseguire anche tutte le operazioni previste per le 300 ore
    • Stacca e riattacca tutti i connettori della scaheda RAMBo
      • https://help.prusa3d.com/it/article/cablaggio-elettronica-einsy-rambo-mk3-mk3s-mk3s_2107
      • Fare più foto da diverse angolazioni prima di staccare un solo connettore
      • Staccarali e riattaccarli UNO-ALLA-VOLTA per evitare errori
        • Staccarli delicatamente e reinserirli delicatamente ma con decisione
        • NON tirare mai i cavi ma fare sempre presa sul connettore
      • Leggere bene la guida di assemblaggioe in ogni caso averla pronta da consultare
      • Nella guida di assemblaggio si trova tutto nel capitolo 8: Assemblaggio dell'elettronica, da pag.112, in particolare dal passo 14 in avanti
    • Controllo funzioni di sicurezza
      • Possono sembrare controlli "invasivi" ma dopo 600 ore (6 mesi ?) andrebbero fatti per assicurarsi che tutto sia in ordine
      • Farli sempre per ultimi, per controllare che le operazioni di manutenzione precedenete siano andate a buon fine.
      • https://help.prusa3d.com/it/article/testare-le-funzioni-di-sicurezza-mk3-mk3s_2079
        • Sensore Filamento
        • Rilevamento passi e Layer saltati
          • Rilevamento di collisione
          • Rilevamento impatti e salti
        • Power Panic

Una volta arrivati a 600 ore faremo il punto sulla manutenzione effettuata e su quella da fare e vi riferiremo su queste pagine.

Febbraio 2022: siamo arrivati a 600 ore e tutto sembra ancora in ordine: iniziamo un altro "giro" di altre 600 ore e poi vediamo.

NON abbiamo effettuato lo "stacca-riattacca" dei cavi della Rambo e il "Controllo delle funzioni di sicurezza", ci riproponiamo di farlo più avanti, a 900 Ore

 


{tab title="Ore di funzionamento"} 

Ci siamo creati un file Excel dove teniamo nota delle ore di moto e delle scadenze di manutenzione programmata:

prusa manutenzione programmat

Le ore di stampa si leggono da Menù LCD > Statistiche

{tab title="Grasso"}

 


Questione: olio o grasso per LUBRIFICARE ?

La prima volta, alle prime 100 ore, abbiamo usato un olio tipo Singer (come indicato da diversi utenti e su diversi video ...) ma indagando pià a fondo abbiamo capito che è meglio usare il grasso Prusa fornito a corredo, in ogni caso gli oli approvati da Prusa sono i seguenti: : GLEIT-µ HF 400, Mogul LV 2-EP o Super Lube 210xx.

Datasheet Super Lube:

grasso approvato Prusasu

 

Update novembre 2021:

 {tab title="Altri link"}

 


ALTRI LINK UTILI

Canale Youtube ufficiale di Prusa: Prusa 3D by Josef Prusa - YouTube


Video in Italiano molto approffondito sulla Manutenzione delle stampanti in generale e delle Prusa in particolare https://youtu.be/AxRBIjbSshM a cura di Luca Barsanti di FoxSource 3d Printing, una buona fonte da seguire https://www.youtube.com/c/FoxSource3DPrinting


Video Ufficiale Prusa sulla sostituzione del NOZZLE : How to replace the extruder nozzle - YouTube sottotitoli in Italiano ma, attenzione, è un video del 2018 e fa riferimento al modello del 2018.


Altro video, sulla sostituzione del NOZZLE, aggiornato al 2020,  https://youtu.be/Z-59PlEpjw4


 Video molto dettagliato, se pur in Inglese sulla manutenzione e sugliu attrezzi necessari https://youtu.be/7AzW-bWefrk specifico per Prusa

Una interessante osservazione, che abbiamo sentito solo in questo video, è quella di muovere manualmente i motori sugli assi MOLTO LENTAMEMENTE per evitare che si creino delle correnti inverse che potrebbero danneggiare la scheda madre. Effettivamente se si applica corrente a un motore elettrico questo produce movimento, ma se se fa muovere un motore elettrico questo genera corrente, diventa cioè una dinamo.

Una domanda da fare a Prusa potrebbe essere questa: Nella scheda Rambo esistono protezioni contro questa eventualità ? Basterebbe un semplice diodo sul cavo di alimentazione.

Altro insegnamento estratto da questo video è quello di leggere SEMPRE i commenti sotto al video, a volte lo stesso autore CORREGGE affermazioni fatte nel video, correzzioni che vanno assolutamente lette come in questo caso:

"Prusa recently stated in their assembly manual that you should not lubricate the Z-screw rods.
While I have done this with lithium grease for 2 years with no issues whatsoever, you'd be silly not to follow the manufacturers advice.
Here's a link to read more:
https://help.prusa3d.com/cs/guide/printer-maintenance-tips_23201

{/tabs}

Abbiamo 45 ospiti e nessun utente online

­
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.